La Sputacchina è un piccolo insetto lungo qualche millimetro dal colore marrone chiaro. Ad occhio nudo è difficile da individuare, però il segnale della sua presenza può essere intuito dalle tracce che lascia sulla superficie fogliare come mostrato in foto sotto.
Lo “sputacchio” bianco sull’ attacco fogliare fa presagire la sua presenza.
Lo stadio larvale in prima fase :
Per ogni “sputacchio” bianco si forma un parassita (sviluppo del parassita):
Trattamenti biologici:
Intervieni rimuovendo prima di tutto la secrezione bianca dalle foglie,
Esegui un trattamento a base di piretro verso sera per garantire la sua massima efficacia. Questo insetticida naturale va irrorato sulle piantine in modo omogeneo poichè agisce solo per contatto e gli insetti se non sono colpiti direttamente non vengono debellati.
Il piretro prima di essere utilizzato va diluito in acqua con un pH che deve essere possibilmente sempre < di 7 per garantire la massima efficacia. In un litro d’acqua va diluito indicativamente un cucchiaino di polvere di piretro (4-6 grammi). L’acqua di rubinetto spesso causa il calcare può presentare un pH maggiore di 7, per abbassarlo è sufficiente aggiungere nella soluzione un pò di aceto o succo di limone.
Vedi le altre malattie delle fragole
Vedi gli altri trattamenti biologici per le fragole
Ringrazio Ugo e Antonio per le foto ed i preziosi consigli
.
Luca Serafini
fragolebio