Sabato 07/05/2016
Appunti di apicoltura
Zona: Belluno. Tempo sereno, temperatura 18 °C
Prima o poi succede a tutti. Venerdì sera mi chiama il mio amico apicoltore Mirco dicendomi: ” Luca, c’è qui il tuo primo sciame che ti aspetta!” Per quanto attentamente avessi controllato la presenza di celle reali sui telaini della la famiglia 59 una mi è scappata e con essa mi sono quasi scappate metà api. Il controllo delle celle reali risulta sempre più difficile man mano che la famiglia cresce di numero. La concentrazione e l’esperienza sono fondamentali per limitare al minimo le sciamature, la concentrazione c’era, l’esperienza poca ma la farò con il tempo.
Fortunatamente lo sciame si è posato vicino, sul ramo di un piccolo albero. Vista la mia impossibilità di passare a recuperarlo la sera stessa, il mio amico lo ha riparato con una coperta da possibile pioggia e freddo della notte.
Sabato mattina alle 8:00 le api sono li compatte in una palla impressionante vista da vicino. I primi raggi di sole iniziano a riscaldare la famiglia che di li a poche ore se non provvedessi a fornire loro una casa accogliente se ne andrebbe via al segnale delle api esploratrici ritornate con la notizia di aver trovato finalmente la miglior dimora per traslocare.
Cosa ho fatto per recuperare lo sciame:
– Ho predisposto una nuova arnia con 4 fogli cerei,
– L’ ho posizionata aperta sotto allo sciame ( ho utilizzato 2 coperchi di lamiera sotto per fare un pò di spessore ed alzarla da terra a pochi centimetri dalle api)
– Ho piegato il ramo avvicinandolo ai telaini, con un pò di fumo ho iniziato a indirizzare le api verso la nuova casa
Parte delle api si posizionano sul bordo esterno della nuova casa sventolando le ali. In questo modo diffondono il ferormone della regina per richiamare le altre che ancora sono fuori.
– Nel giro di 2 ore circa la famiglia si è accasata nella nuova arnia 68
Le api ceraiole in circa 3-4 giorni costruiranno tutte le celle dei 4 telaini e ricomincerà un nuovo ciclo. Il raccolto del melario 59 non è del tutto compromesso. L’ho spostato sulla nuova arnia 68 sicuramente più produttiva disponendo della vecchia regina collaudata anche se la forza lavoro è dimezzata.
La famiglia 59 presenta grandi spazi liberi dopo la sciamatura, ho cercato la nuova regina ma non l’ho ancora vista. Si dovrebbe presentare ancora piccola con l’addome poco sviluppato, la dovrei notare perchè cammina più velocemente rispetto alle altre api. Farò un nuovo tentativo di ricerca nei prossimi giorni.
Ho fatto una visita alla famiglia 12 ormai riempita in ogni ordine di posto sugli 8 telaini. Ho tolto numerose celle reali, spero di averle eliminate tutte altrimenti altra sciamatura e altra corsa Il melario inizia ad avere un buon peso, qualche chilo di miele c’è.
Se ti fa piacere condividi il mio articolo cliccando il bottone facebook sotto oppure il tuo social preferito, grazie.
Vai al menu principale appunti di apicoltura
Luca Serafini
fragolebio