E’ dovuta all’ attacco di funghi che si sviluppano favoriti da un’elevata umidità del terreno e dell’ aria con una temperatura generalmente superiore ai 20°C anche se le spore possono svegliarsi e provocare danni partendo da una temperatura inferiore di circa 15 °C. L’evoluzione del patogeno coinvolge nel giro di breve tempo tutta la pianta: le foglie presentano delle macchie scure con delle sfumature tendenti al giallo, gli stoloni e i piccioli presentano delle chiazze scure che tendono con il tempo a seccarsi. Nel caso di condizioni ambientali avverse (elevato e persistente grado di umidità dell’aria e del terreno) e di un elevato livello di infezione la pianta di fragola più deperire e morire rapidamente. Questo fungo più sopravvivere per diversi anni nel terreno e nei tessuti vegetali in decomposizione per cui è bene eliminare oltre che alle piante fortemente colpite anche i residui della raccolta presenti nelle vicinanze per bloccare e limitare l’estensione del contagio.
antracnosi del colletto con rallentamento primaverile della crescita
Rimedi:
Il controllo dei parametri micro-climatici è importante per prevenire la malattia:
- – ridurre l’umidità del terreno ponderando le irrigazioni a bisogno;
- – se le piante sono in serra, ridurre per quanto possibile l’umidità dell’ aria alzando i teli e arieggiando (umidità ottimale < 80%);
- – non eccedere con la fertilizzazione azotata;
- – non esagerare con la densità d’impianto ( lo spazio tra le piantine deve essere adeguato per far in modo che circoli aria e non ristagni eccessiva umidità).
fragolebio
buon giorno,
nel caso non fosse possibile, ridurre l’umidità del terreno, perché interessato da falda, quale rimedio esiste per combattere l’antracnosi del colletto e le macchine marrone sulle foglie delle fragole? Grazie
Ciao Domenico, in questi 3 anni di esperienza con le fragole ti posso dire che il nemico principale della loro salute è l’umidità. Se il terreno è umido in continuazione è difficile controllare l’antracnosi. Se poche piante sono affette da questa patologia ti conviene buttarle sostituendole con piante sane anche se a volte non basta poichè se la terra è contaminata si potrebbero ammalare anche le nuove piantine. E’ proprio per questo che io coltivo le fragole rialzate in vaso poichè in caso riesco a controllare meglio l’umidità e se l’antracnosi si presenta butto pianta e terra disinfettando il vaso posso stare tranquillo. Comunque ho provato ad utilizzare fosfito di potassio (attivatore delle difese immunitarie), su alcune piante ammalate e i risultati sono stati ottimi gran parte delle piante si sono riprese
buona giornata