La vaiolatura si sviluppa con temperature comprese tra i 18-25 °C, con un’ elevata umidità relativa e piogge frequenti. Il periodo critico risulta essere generalmente il periodo delle piogge autunnali. Proteggendo le fragole in serra con la corretta aerazione, la probabilità che le piantine di fragola si ammalino si riduce al minimo.
Evolizione della Vaiolatura
Sulle pagina superiore delle foglie si sviluppano inizialmente delle macchie circolari-ovali dal diametro di 3-4 mm di colore rosso scuro che poi vanno successivamente ad evolversi diventando sempre più chiare al centro (grigio, bianco) con un bordo scuro marrone-rossastro. Se non si interviene, l’evoluzione della malattia può far arrossare completamente la foglia fino al suo rinsecchimento .
vaiolatura foglie di fragola
Rimedi
Si può intervenire in modo biologico utilizzando prodotti rameici che vanno nebulizzati su tutta la pianta. Generalmente la dose consigliata è di 200-300 gr di rame ad ettolitro. Le parti maggiormente colpite possono essere asportate per limitare la diffusione della malattia per contatto agli altri organi della pianta. In primavera, con lo sviluppo delle prime foglie, si può operare per un trattamento di rame preventivo protettivo.
fragolebio
Remarkable! Its truly awesome piece of writing, I have got
much clear idea regarding from this post.