Come scegliere la giusta elica per un drone
Sono caratterizzate da due misure: il diametro e il passo espressi in pollici
Diametro –> è la lunghezza della elica
passo –> e’ l’ inclinazione dell’ elica rispetto al suo perno. Immaginando una vite il passo indica quanta aria viene avvitata nella rotazione dell’ elica.
Esempio un elica di passo 4 avviterà per ogni giro dell’ elica una colonna d’aria pari a 4 pollici ovvero (4×2.56 cm= 10.24 cm). Quindi un’elica con un passo piccolo ha capacità di spostare meno aria, ha meno forza di avvitamento quindi si presta meglio per voli lenti e viceversa.
Le eliche maggiormente utilizzate sono quelle a 2 pale anche se in certi casi come ad esempio nei voli acrobatici si prestano bene anche quelle a 3 pale.
Io utilizzo eliche in plastica a due pale (diametro 10, passo 4,5 pollici ) e devo dire che mi trovo molto bene come controllo e stabilità in volo.
Le eliche possono essere di diverso materiale:
– l’elica in plastica è economica anche se generalmente va bilanciata per ottenere il meglio delle prestazioni;
– l’elica in carbonio è leggera e resistente anche se molto costosa. Sono utilizzate generalmente per scopi professionali. Va posta particolare attenzione alla sua
integrità poichè la fibra in carbonio rovinata o deteriorata può rilasciare schegge durante la rotazione dell’ elica.
– l’elica in legno è meno resistente però in caso di impatto può rompersi opponendo poca resistenza salvaguardando quindi l’integrità dei motori
L’elica va scelta in base al peso complessivo del drone e al carico utile rappresentato dagli apparecchi che si vogliono trasportare in volo (esempio gimbal, camera, schede elettroniche etc.)
Se il peso complessivo del drone + carico utilie è sotto i 4 kg si possono utilizzare eliche diametro tra i 10 e i 13 pollici con passi 4,5 5 5,5 pollici, se è superiore si possono utilizzare eliche più grandi.
Le eliche le puoi trovare qui:
A presto!
Vedi gli altri progetti in BIOARDUINO LAB
Luca Serafini
fragolebio