In questo tutorial descriverò come ho realizzato un semplice ed economico fragoleto in terrazzo.
Cosa serve:
– 2 pannelli in legno multistrato 20 mm ritagliati a scala come da disegno sotto,
– 5 pannelli in multistrato 20 mm (1000x200mm),
– 1 pannello di compensato 3-5 mm per lo schienale (1000x1000m),
– vernice legno idrorepellente,
– pennello,
– 20 viti legno 40 mm,
– 20 chiudini 15 mm,
– metro,righello e matita,
– seghetto alternativo,
– trapano/avvitatore,
– martello,
– 25 vasi diametro 18-20 cm
– terriccio
– piantine di fragole rifiorenti
Disegno di progetto:
clicca sull’ immagine per ingrandire
Procedimento:
- Con matita e righello disegnare sui 2 pannelli multistrato da (1000x1000x20mm) le linee degli scalini come da disegno;
- con trapano e punta da 5 mm forare in corrispondenza degli spigoli degli scalini appena disegnati. Questa operazione serve per facilitare il taglio successivo eseguito con il seghetto alternativo seguendo il tracciato della matita;
- per garantire una maggiore durata nel tempo della struttura è preferibile tinteggiare il legno con della vernice idrorepellente;
- fissare i 5 pannelli in multistrato (1000x200x20mm) in orizzontale creando la scaletta del fragoleto. ( bastano 4 viti per ogni pannello 2 a sinistra e 2 a destra);
- per dare robustezza maggiore alla struttura fissare lo schienale in compensato (1000x1000x5mm) con martello e chiodini;
- riempire i 25 vasi da 18-20 cm di diametro con del buon terriccio e le piantine di fragole.( si possono rinvasare 2 piantine per vaso).
rendering struttura fragoleto
rendering fragoleto con disposizione vasi
Ecco ultimato il fragoleto casalingo. In uno spazio di appena 1 metro quadrato posso disporre di 50 piantine rifiorenti che indicativamente possono regalare all’anno 20-25 Kg di buone fragole biologiche (circa 0,4 – 0,5 Kg per piantina).
fragoleto in terrazzo
Se volete conoscere i segreti per avere fragole eccellenti potete leggere gli articoli dedicati qui.
Se volete riconoscere e curare con cure biologiche le malattie delle fragole potete vedere qui.
Prossimamente inserirò un tutorial di come ho fatto ad automatizzare l’irrigazione grazie ad una piccola pompa elettrica e un timer programmabile.
fragolebio